Bibliografia

Versione stampabile [PDF]

1971

  1. Recensione a N. Tamassia, Scritti di storia giuridica, I-III, Padova 1964-1969, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 25, pp. 280-282.

1975

  1. Per la storia della storiografia comunale: Il “Chronicon de potestatibus Paduae”, «Archivio veneto», ser. V, 105, pp. 69-121.

  2. Lo statuto padovano del 1320 “super bonis rebellium”, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 87, pp. 385-402.

1976

  1. Recensione di Atti e memorie del Sodalizio Vangadiciense, 1 (1972-73), Badia Polesine 1975, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 30, pp. 594-597.

1978

  1. Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia.

1980

  1. Chiesa storica e ideologia in Marsilio. Appunti sull’esperienza padovana, in Marsilio ieri e oggi. Simposio su Marsilio da Padova nel VII centenario della nascita, diretto da G. Piaia, «Studia Patavina», 27, fasc. 3, pp. 349-358.

  2. I. L’età dell’espansione e la “crisi” del Trecento; II. Il monachesimo benedettino a Padova e nel territorio padovano, 19 schede descrittive di documenti d’archivio e codici, in I benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli, Saggi storici sul movimento benedettino a Padova. Catalogo della mostra storico-artistica nel XV centenario della nascita di san Benedetto, Padova, Abbazia di S. Giustina, ottobre-dicembre 1980, a cura di A. De Nicolò Salmazo e F.G. Trolese, Treviso, pp. 17-34; 259-261.

  1. Signoria cittadina e comuni rurali nel medioevo padovano. San Michele delle Badesse, 1377, Borgoricco (Pd).

  2. Speronella torna a scuola, in R. Valandro, Un libro per la Bassa. Recensioni, informazione culturale e storiografica sul Padovano negli anni Settanta, interventi di M. Ballo, S. Bortolami e A. Rigon, illustrazioni di L. Zambolin, Este, pp. 11-17.

1981

  1. Andrea Gloria (1821-1911) e il suo contributo alla storia ecclesiastica padovana, in Contributi alla bibliografia storica della Chiesa padovana, 3-4, Padova, pp. 11-44.

  2. I. La città del santo e del tiranno: Padova nel primo Duecento; II. schede ni 172-199, in S. Antonio. 1231-1981. Il suo tempo, il suo culto e la sua città, Catalogo della mostra a cura di G. Gorini, Padova, Sala della Ragione-sale dei Chiostri del Santo, giugno-novembre 1981, Padova, pp. 244-261; 262-275.

  3. Intervento, in S. Antonio di Padova tra storia e profezia. Simposio sui “Sermones dominicales et festivi”, diretto da P. Giuriati-P. Marangon, «Studia Patavina», 28, fasc. 3, pp. 574-581.

1982

  1. Presentazione, in B. Bettio-A. Traverso, Rubano nel periodo napoleonico, Appunti di storia e di vita, Rubano (Pd), pp. 2-3.

1983

  1. Per Abano medioevale, in Per una storia di Abano Terme. Parte prima. Dall’età preromana al medioevo, a cura di B. Francisci, Abano Terme (Pd), pp. 107-217.

1984

  1. L’“Archivio Sartori’’ per la storia civile di Padova: possibilità e limiti di uno strumento di lavoro, «Le Venezie francescane», n.s., 1, pp. 262-267.

  2. Famiglia e parentela nei secoli XII-XIII: due esempi di “memoria lunga” dal Veneto, in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich, G. Cracco, A. Rigon, Padova, pp. 117-157.

  3. Le origini dei comuni rurali nel Veneto una grande epopea silenziosa, Discorso tenuto a Belluno, camera di Commercio, 16 ottobre 1983, Belluno, pp. 29-65.

1985

  1. Albertino Mussato; un nuovo autografo e precisazioni biografiche, «Italia medioevale e umanistica», 28, pp. 189-208.

  2. Fra “alte domus” e “populares homines”: il comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell’età di Sant’Antonio, Convegno internazionale di studio (Padova-Monselice, 1-4 ottobre 1981), Padova, pp. 3-74 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara. Studi su Padova nell’età comunale, a cura di M. Bolzonella, Padova, 2015, pp. 376].

  3. Formazione, consistenza e conduzione del patrimonio fondiario. Dalle origini al 1448, in L’abbazia di S. Maria di Praglia, a cura di C. Carpanese e F. Trolese, Cinisello Balsamo (Mi), pp. 29-43 [saggio riedito con il titolo Un grande patrimonio monastico medioevale: formazione, consistenza e conduzione dei possessi di S. Maria di Praglia (1107-1448), in S. Bortolami, Chiese, spazi, società nelle Venezie medioevali, Roma 1999, pp. 227-260].

  4. Minoritismo e sviluppo urbano fra Due e Trecento: il caso di Padova, «Le Venezie francescane», n.s., 1-2, pp. 79-98 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 235256].

  5. I. Quando i comuni nascevano; II. Lungo le acque di Roncajette; III. Due chiese in mezzo al bosco; IV. San Nicolò e San Basilio di Roncaglia; V. La favola del ponte, «Notiziario comunale», 2, n. 1-2-3-4 [saggi riediti in D. Borgato, Ponte San Nicolò. Storie di uomini, terre, chiese, mulini nel centenario della costruzione del ponte 1913-2013, Padova 2013, pp. 237-248].

1986

  1. Castelli e terre murate medioevali a nord e a sud dell’Adige. La nascita dei centri storici minori del Padovano e del Polesine, in Centri storici, Padova, pp. 16-25.

  2. Padova nell’età d Dante” di J.K. Hyde: un annuncio e un augurio per la storia di Padova medioevale, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 98, I, pp. 63-73.

  3. I. Rio: un paese e una famiglia; II. Un cognome che valeva un paese; III. Le origini di un casato illustre, «Notiziario comunale», 3, n. 1-3-4 [saggi riediti in Borgato, Ponte San Nicolò, pp. 248-254].

1987

  1. Acque, mulini e folloni nella formazione del paesaggio urbano medioevale (secoli XI-XIV): l’esempio di Padova, in Il naviglio “cardo” di Padova, Catalogo della mostra a cura di C. Ceschi, M.L. Panajotti, G. Vivianetti, Padova, pp. 10-13.

  2. Comuni e beni comunali nelle campagne medioevali: un episodio della Scodosia di Montagnana (Padova) nel XII secolo, «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes», 99, pp. 554-584.

  3. Ezzelino e le citta della Marca, in Studi e documenti ezzeliniani. Ciclo di conferenze 1987, Romano d’Ezzelino (Vi), pp. 99-140.

  4. L’uomo e i corsi d’acqua del Padovano e del Polesine, in L. Bosio, S. Bortolami, M. Zunica, Corsi d’acqua, Padova, pp. 17-29.

  5. Pieve e «territorium civitatis» nel medioevo. Ricerche sul campione padovano, in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di P. Sambin, Venezia, pp. 1-94 [saggio ripreso, privo dell’appendice documentario, in Il quartiere Brentella. La città di Padova oltre le mura occidentali, a cura di C. Grandis, Padova 1987, pp. 65-112 e riedito in Bortolami, Chiese, spazi, pp.261-365].

  6. Quante tradizioni nella protezione dei Santi di casa nostra, in «Notiziario comunale», 4, n. 1 [saggio riedito in Borgato, Ponte San Nicolò, pp. 254-258].

1988

  1. Acque, mulini e folloni nella formazione del paesaggio urbano medioevale (secoli XI-XIV): l’esempio di Padova, in Paesaggi urbani dell’Italia padana nei secoli VIII-XIV, con premessa di R. Comba, Bologna, pp. 277-330 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 257-313].

  2. I. Città e ‘terre murate’ del Veneto medioevale: le ragioni della storia e le ragioni di un libro; II. Le medioevali ‘pietre’ asolane e la rinascita della “piccola città addormentata”; III. Este da città romana a città medioevale: appunti per una storia delle difese murarie; IV. Alle origini di un borgo franco medioevale: Cittadella e le sue mura in Città murate del Veneto, a cura di S. Bortolami, Cinisello Balsamo (Mi), pp. 13-22; 51-64; 65-71; 181-188.

  3. «Colmellum, colonellum»: realtà sociali e dinamismo territoriale dietro un fossile del vocabolario medioevale del Veneto, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno (Treviso, 25-27 settembre 1986), a cura di G. Ortalli e M. Knapton, Roma, pp. 221-234.

1989

  1. I. Canali e fiumi, città e territorio fino all’avvento della Serenissima; II. Schede, in Padova città d’acque. Guida alla mostra, Sala della Ragione, 28 aprile-9 luglio 1989, Padova, pp. 32-35.

1990

  1. Alle origini di Cittadella: la città “di pietra” e la città “vivente”, in Cittadella città murata, Cittadella, pp. 96-123 [saggio rivisto ed aggiornato nella 3a edizione del volume, Cittadella 2005].

  2. Introduzione, in A. Morsoletto, Pieve e castelli, comuni e vassalli al limitare della coltura urbana di Vicenza, Vicenza, pp. 7-9.

  3. I. Per “leggere” il proprio passato: alcuni spunti su Molvena medioevale dal “Regestum” possessionum comunis Vincencie del 1262; II. Pagine molvenesi dal Regestum Possessionum Comunis Vincencie. Trascrizione, in «Quaderni storici», 1, pp. 10-17; 20-72.

1991

  1. Città murate” città di pietra e città viventi, in L’eco delle mura. Sei città fortificate del Veneto, a cura di M. De Poli e A.P. Zugni Tauro, Venezia-Padova, pp. 11-14 (testo italiano), pp. 25-27 (testo inglese).

  2. Presentazione di Vicinia di Pracchiuso. Quaderno dei verbali (secoli XVII-XVIII), a cura di V. Masutti. Udine, pp. XI-XV.

1992

  1. L’agricoltura, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, I, L’età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini, M. Pavan (), G. Cracco, G. Ortalli, Roma, pp. 461-489.

  2. Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana: una riflessione e nuove fonti, «Terra d’Este. Rivista di storia e cultura», 2, pp. 33-58.

  3. Frontiere politiche e frontiere religiose nell’Italia comunale: il caso delle Venezie, in Castrum 4. Frontières et peuplement dans le monde méditerranéen au Moyen Âge. Actes du colloque de Erice, Trapani, Italie, 18-25 septembre 1988, a cura di J.M. Poisson, Rome-Madrid, pp. 211-238 [saggio riedito in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 3-46].

  4. Honor civitatis’: società comunale ed esperienze di governo signorile nella Padova ezzeliniana, in Nuovi studi Ezzeliniani, Atti del Convegno internazionale, I da Romano e la Marca gioiosa tenuto a Romano d’Ezzelino nel 1989, a cura di G. Cracco, Roma, pp. 161-239 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 77-151].

  5. Introduzione, in D. Rizzolo, La toponomastica storica del comune di Molvena. Le trasformazioni del paesaggio agrario e lo sviluppo degli insediamenti umani dal Medioevo al nostro secolo visti attraverso la testimonianza dei nomi di luogo, numero monografico di «Quaderni storici», 2, p. 9.

1993

  1. I. Enghelfredi, Enselmino; II. Enghelfredi, Simone, in Dizionario Biografico degli Italiani, 42, Roma, pp. 681-684.

  2. La festa: riti, sentimenti, valori, «Padova e il suo territorio», 8, n. 46 pp. 22-27.

  3. Una chiesa, una città, le origini del duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Pordenone, pp. 5-29 [saggio riedito in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 415-446].

1994

  1. L’altipiano di Asiago nei secoli XI-XIII: ambiente, popolamento, poteri, in L’Altipiano dei Sette Comuni, I, Territorio e istituzioni, a cura di A. Stella, Vicenza, pp. 259-312.

  2. Da Bologna a Padova, da Padova a Vercelli: ripensando alle migrazioni universitarie, in L’università di Vercelli nel Medio Evo, Atti del Congresso storico (Vercelli, 23-25 ottobre 1992), a cura di R. Ordano, Vercelli, pp. 35-75.

  3. L’evoluzione del sistema onomastico in una ‘quasi città’ del Veneto medioevale: Monselice (sec. X-XIII), «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 106, pp. 343-380.

  4. La difficile “libertà di decidere” di una città mancata: Bassano nei secoli XII-XIII, «Bollettino del Museo civico di Bassano», n.s., 13-15 (1992-1994), Atti della Giornata di studi di storia bassanese in memoria di Gina Fasoli (Bassano, 23 ottobre 1993), a cura di R. Dal Sal, pp. 31-62.

  5. Lotta e protesta contadina nel Veneto dal Medioevo alla prima età moderna: un bilancio, in Protesta e rivolta contadina nell’Italia medievale, a cura di G. Cherubini, numero monografico di «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 16, pp. 45-64.

  6. Monselice “oppidum opulentissimum”: formazione e primi sviluppi di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro ‘minore’ del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice-Treviso pp. 101-172.

1995

  1. Le radici della civiltà cimbra, «Quaderni di cultura cimbra», 38, pp. 49-52.

  2. Da Rolandino al Mussato: tensioni ideali e senso della storia nella storiografia padovana di tradizione «repubblicana», in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1110-1350), Atti del Convegno Internazionale (Pistoia, 14-17 maggio 1993), Pistoia, pp. 53-86 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 203-231].

  3. Veneto nella storia: Federico II e la Marca Trevigiana, «Veneto. Ieri, oggi domani», 6, n. 69, pp. 47-52.

1996

  1. Da Carlo Magno al 1200, in Diocesi di Padova, a cura di P. Gios, Padova, pp. 47-116.

  2. Esiste un monachesimo ‘autoctono’ nelle diocesi medievali di Trento e Bressanone? in Istituzioni monastiche medioevali nelle diocesi di Trento e Bressanone. Mittelalterliche Stiften und Klöster in den Diözesen Trient und Brixen. Atti del Convegno di studi, Trento, 19 aprile 1996, a cura di F. dal Pino-D. Gobbi, Trento, pp. 13-32 [saggio riedito con il titolo Esiste un monachesimo ‘autoctono’ nelle diocesi di Trento e Bressanone? in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 93-120].

  3. L’onomastica come documento di storia della spiritualità nel medioevo europeo, in L’Anthroponymie, document de l’histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux, Atti del Convegno (Roma, 6-8 ottobre 1994), a cura di M. Bourin, J.M. Martin, F. Menant, Roma, pp. 435-471.

  4. Le pievi, in Il cristianesimo tra Piave e Livenza. Da Carlo Magno alla Repubblica veneta, Atti del Convegno di studio, Vittorio Veneto, 13 ottobre 1993, Vittorio Veneto, presentazione di G. Ferrighetto, Vittorio Veneto, pp. 45-63 [saggio riedito con il titolo L’organizzazione pievana medioevale in diocesi di Ceneda, in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 389-414].

  5. Sant’Antonio di Padova tra usura e povertà: appunti su politica e pietà nell’Italia comunale, in Un antico e sempre nuovo testimone del francescanesimo. Sant’Antonio di Padova, Atti della XIV edizione delle “Giornate dell’osservanza”, 13-14 maggio 1995 – Convento dell’Osservanza, a cura di M. Poli, Bologna-Ravenna, pp. 45-55.

1997

  1. Castelli e incastellamento nell’Italia medioevale: da una Marca all’altra, in Immagini della memoria storica, Atti del Convegno (Montalto Marche, 12 agosto 1996), Ascoli Piceno, pp. 11-47.

  2. La chiesa, il villaggio, il parroco: un episodio del medioevo euganeo, in Studi di storia religiosa padovana dal medioevo ai nostri giorni. Miscellanea in onore di mons. Ireneo Daniele, a cura di F.G.B. Trolese, Padova, pp. 85-99 [saggio riedito in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 447-464].

  3. Le chiese delle ‘villenove’ e dei ‘borghi franchi’ nel Veneto medioevale: una questione da approfondire, in Le tende cristiane della Castellana, Atti della giornata di studio, Castelfranco Veneto, 11-18-25 novembre 1996, a cura di G. Cecchetto, Castelfranco Veneto, pp. 19-37 [saggio riedito in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 365-388].

  4. Ferreti de’ Ferreto, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma, pp. 57-60.

  5. Le forme «societarie» di organizzazione del popolo, in Magnati e popolani nell’Italia comunale, Atti del XV Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995), Pistoia, pp. 41-79.

  6. Introduzione, in G. Dellai, Marostica e il suo territorio nel Duecento, Vicenza pp. 7-9.

  7. I. Introduzione; II. Il notaio Supertino di Tommaso e il suo registro; III. Spilimbergo a metà Trecento. Una società in formazione, in Spilimbergo medioevale. Dal libro delle imbreviature del notaio Supertino di Tommaso (1341-1346), a cura di S. Bortolami, Spilimbergo, pp. 11-17; 18-28; 59-131.

  8. Die Personennamen als Zeugnis für die Geschichte der Spiritualität im Europäischen Mittelalter, in Personennamen und Identität. Namengebungund Namengebrauch als Anzeiger individueller Bestimmung und Gruppenbezigener Zuordnung, a cura di R. Hartel, Graz, pp. 147-182.

  9. I. Premessa; II. Grantorto nel medioevo. Sulla frontiera dei contadi e della vita, in Grantorto. Profilo storico di una comunità, a cura di S. Bortolami, Cadoneghe (Pd), pp. 5-6; 9-53.

  10. Rolandino. Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Hauptwerke des Geschichtschreibung, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart, pp. 532-535.

  11. La solidarietà a Padova dal medioevo all’età moderna: forme, protagonisti, luoghi, in 2000 anni di Padova cristiana: itinerari di fede, arte, storia, a cura di G. Canova Mariani e P. Ferraro, Padova, pp. 142-157.

1998

  1. Il monachesimo nella Marca Trevigiana e Veronese in età comunale: un modello in cerca di omologhi, in Il monachesimo italiano in età comunale, Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina. Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G.B Trolese, Cesena, pp. 367-401.

  2. Monasteri e comuni nel Veneto dei secoli XII-XIII: un bilancio e nuove prospettive di ricerca, in Il monachesimo nel Veneto medievale, Atti del convegno di studi in occasione del millenario di fondazione dell’abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso), 30 novembre 1996, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena, pp. 39-74 [saggio riedito in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 49-92].

  3. Il quattrocentesco ospedale di S. Michele in Prato della Valle, in Antichi ospedali e luoghi di assistenza a Padova. Storia e arte, XIV corso “Conosci la tua città” (Studio teologico-Basilica del Santo, 6 febbraio-12 maggio 1998), Padova, pp. 55-62.

1999

  1. Castelli e cinta murata, in Marostica, numero speciale di «Le Tre Venezie», 6, n. 1, pp. 21-29.

  2. Il castello di Montagnon e i suoi signori nel medioevo, in Dal castello di Montagnon alla torre di Berta. Storia e leggenda di un manufatto difensivo dei Colli Euganei, a cura di A. Pallaro, Padova, pp. 21-50.

  3. Cittadella città murata, coordinamento scientifico di S. Bortolami, Cittadella (Pd), n. ed.

  4. Chiese, spazi, società nelle Venezie medioevali, Roma.

  5. Intervento, in Avancorpo: che fare?, Atti del Convegno di Italia Nostra-sezione di Padova (Padova 16 febbraio 1995), Padova, pp. 4-12.

  6. Prefazione, in A. Borin, M. Lazzarin, L. Parolo, Frassine. Una chiesa, un borgo, un fiume, Montagnana, pp. 11-12.

  7. Saggio introduttivo, in A. Scottà, La diocesi di Concordia e le temporalità vescovili nel secolo XIV. Con l’edizione di Iura episcopatus Concordiensis et Portus[gruariensis], Portogruaro (Ve), pp. 9-19.

  8. La storia, in Thiene, numero speciale di «Le Tre Venezie», 6, n. 3, pp. 6-13.

  9. Studenti e città nel primo secolo dello Studio padovano, «Annali di storia delle Università italiane», 3, pp. 43-59.

  10. Tra Adige e Colli Euganei: una miniera vivente di testimonianze medievali, in Stregati dalla storia. Medioevo e turismo tra mito e spettacolo, Atti del convegno, Montagnana, Castel S. Zeno, sabato 4 settembre 1999, Montagnana (Pd), pp. 6-11.

2000

  1. Antroponimia e società nella Sardegna medioevale: caratteri ed evoluzione di un sistema regionale, in Giudicato d’Arborea e Marchesato d’Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale, Atti del Convegno internazionale di studi (Oristano, 5-8 dicembre 1997), a cura di G. Mele, Oristano, pp. 175-252.

  2. Los barons ab cui el estava”. Feudalità e politica nella Marca Trevigiana ai tempi di Sordello, «Cultura neolatina», 60, pp. 1-43.

  3. Giotto e Padova: le occasioni per un incontro, in Giotto e il suo tempo. Mostra ideata e curata da Vittorio Sgarbi (Padova 25 novembre 2000-29 aprile 2001), Milano, pp. 21-35.

  4. Il monastero di Mogliano e le comunità rurali del medioevo, in Mogliano e il suo monastero mille anni di storia, Atti del Convegno di studi, Abbazia di Santa Maria di Mogliano Veneto (Treviso), 6-7 giugno 1997, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena, pp. 47-90 [saggio edito precedentemente con il titolo Il monastero di S. Maria di Mogliano e le comunità rurali del Trevigiano nel medioevo, in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 121-174].

  5. Per la storia monastico-ospedaliera in ambito alpino: nuove fonti e nuove considerazioni sulle origini di S. Marco di Vedana e di S. Giacomo di Candaten (Belluno), in Lungo le vie della fede, Atti del convegno promosso da Associazione premio letterario “G. Mazzotti” in collaborazione con Fondazione G. Mazzotti per la Civiltà Veneta e Fondazione G. Angelini, Treviso-Tempio di Ormelle, 13-14 novembre 1998, Piazzola sul Brenta (Pd), pp. 117-157 [saggio edito precedentemente in Bortolami, Chiese, spazi, pp. 175-226].

  6. Politica e cultura nell’import-export del personale politico itinerante di governo dell’Italia comunale. Il caso di Padova comunale, in I podestà dell’Italia comunale. Parte I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.C. Maire Vigueur, Roma, pp. 203-258 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 153-202].

2001

  1. Le cinte urbane dell’Italia settentrionale nell’età di Federico II: realtà materiali e valori simbolici, in Castelli e cinte murarie nell’età di Federico II, Atti del convegno di studio organizzato dal Comune di Montefalco (Pg), Montefalco, Museo Civico S. Francesco, 27-28 maggio 1994, a cura di B. Ulianich e G. Vitolo, Roma, pp. 135-176.

  2. Le città murate, in Padova, città tra pietre ed acque, a cura di G. Baldissin Molli, Cittadella (Pd), pp. 312-318.

  3. Corti’ e ‘granze’ benedettine nel medioevo: alle origini di una storia di lunga durata, in La corte benedettina di Legnaro. Vicende, strutture, restauri, a cura di M. Vita, F.G.B. Trolese, Venezia-Legnaro, pp. 15-32.

  4. Frequentazione dell’Altopiano dei Sette comuni in età medioevale, in Le incisioni rupestri della Val d’Assa: ipotesi a confronto, Atti del Convegno, Gallio-Canove di Roana, 6-7 luglio 1996, Gallio (Vi), pp. 85-94.

  5. Le ‘nationes’ universitarie medioevali di Padova: comunità forestiere o realtà sovranazionali?, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli, pp. 41-65.

  6. Padova solidale, fin dal medioevo, «Filoverde. Notiziario periodico della Croce Verde di Padova», 17, pp. 39-44.

  7. Per acresiere et multiplicare il suo territorio”. Villaggi e borghi di fondazione preordinata nelle Venezie medioevali, in Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali, Atti del Convegno (Castelfranco Veneto, 11 dicembre 1998), a cura di S. Bortolami-G. Cecchetto, Castelfranco Veneto, pp. 81-137.

  8. Presentazione, in L’alta Padovana. Immagini del presente e memoria del passato, Fotografie di L. Giacon, Borgoricco (Pd), pp. 1-9.

  9. Ptolemaei Tabulae Cosmographicae. Studio e traduzione, Riproduzione del facsimile dell’ed. Ulmae, Johannes Reger 1486, traduzioni di Fabio Orpianesi e Nada Tomain, a cura di S. Bortolami, Novara.

  10. Studenti e città nel primo secolo dello studio, in Studenti, università, città nella storia padovana, Atti del Convegno (Padova, 6-8 febbraio 1998), a cura di F. Piovan-L. Sitran Rea, Trieste, pp. 3-28.

  11. I Trissino e la Valle dell’Agno nel medioevo: l’avvio di un rapporto di lunga durata, in Storia della Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di G. Cisotto, Valdagno, pp. 209-250.

2002

  1. I borghi franchi nella politica territoriale dei comuni veneti, in Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), a cura di R. Comba, F. Panero, G. Pinto, Cherasco-Cuneo, pp. 19-44.

  2. Conselve nel medioevo. I caratteri originali di un centro rurale del Padovano, in Conselve ‘luogo nobile’ del Padovano, a cura di F. Sabbion, Conselve, pp. 43-71.

  3. I. La cronaca ezzeliniana di Rolandino; II. Michele Savonarola e il suo libello celebrativo di Padova, «Padova e il suo territorio», 17, n. 100, pp. 9-11; 15-17.

  4. Locus magne misericordie”. Pellegrinaggi e ospitalità nel Veneto medioevale, in I percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medioevale, Atti del Convegno, Monselice, 28 maggio 2000, a cura di A. Rigon, Padova, pp. 81-131.

  5. La piccola città-stato e il principe degli artisti. L’incontro fra Padova e Giotto, in Giotto, un artista universale, Catalogo della Mostra (Museum National Dr. Sun Yan-Sen Memorial Hall, Taipei, Taiwan, settembre 2002-marzo 2003), pp. 2-28 (in mandarino); 29-39 (in italiano).

  6. Presentazione, in Palazzo Orsato a Casalserugo. Conoscenza e restauro, a cura di V. Ferrario, Albignasego (Pd), pp. 10-11.

  7. Presentazione, in T. De Nardin, G. Poloniato, G. Tornasi, La via degli ospizi. Sulle antiche tracce di viandanti in Val Cordevole, S. Giustina (Bl), pp. 7-9.

  8. Universitates” e università tra Due e Trecento, in Gli studenti nella storia dell’Università di Padova. Cinque conferenze, a cura di F. Piovan, Padova, pp. 9-29.

2003

  1. Arzergrande e Vallonga: due villaggi della Saccisica nel medioevo, in Arzergrande e Vallonga. La memoria storica di due comunità, a cura di G. Rosada, Treviso, pp. 49-91.

  2. Il Brenta medievale nella pianura veneta. Note per una storia politico-territoriale, in Il Brenta, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, D. Gasparini, F. Vallerani, M. Zanetti, Sommacampagna (Vr), pp. 209-233.

  3. «Callidissimus exactor in pecunia congreganda». Gli uomini e le finanze di Ezzelino da un documento del 28 giugno 1255, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a cura di S. Perini, Rovigo, pp. 83-92.

  4. Faida e pacificazione nello stato carrarese. Camposampiero, anno 1400, «Alta Padovana. Storia, cultura, società», 1, pp. 26-39.

  5. Le feste medievali, in Il palio di Feltre, numero mografico di «Le Tre Venezie», 10, pp. 9-12.

  6. Monselice medioevale e le sue difese. La città murata, il castello, la rocca, in Monselice. La rocca, il castello, a cura di A. Businaro, Cittadella (Pd), pp. 19-40.

  7. Il paesaggio euganeo ai tempi del Petrarca, in Francesco Petrarca e il Veneto, Atti del convegno (Padova-Arquà Petrarca, 18-19 ottobre 2002), a cura di A. Alessandri, Montemerlo (Pd), pp. 25-56.

  8. Il paesaggio euganeo ai tempi del Petrarca, «Padova e il suo territorio», 17 (2003), n. 106, pp. 21-26.

  9. Una rivoluzione copernicana negli studi confraternali, «Studi e fonti del medioevo vicentino e veneto», 2, pp. 15-20.

2004

  1. I castelli del Veneto medioevale tra storia e storiografia, «Archivio veneto», s. V, 163 (2004), pp. 227-260 [saggio riedito con lo stesso titolo in I castelli del Veneto tra archeologia e fonti scritte, Atti del convegno (Vittorio Veneto-Ceneda, settembre 2003), a cura di G.P. Brogiolo, E. Possenti, Mantova 2005, pp. 21-40; tradotto in lingua slovena col titolo Dvorci sredjeveškega veneta medzgodovino in pisane zgodovine, in Noale città murata. Noale Obzidano mesto, a cura di F. Pigozzo, Verona 2006, pp. 1-33].

  2. Cittadella, città murata, a cura di S. Bortolami e C. Ceselli, Cittadella (Pd).

  3. In collaborazione con C. Corrain, G. Comisso, E. Zerbinati, Forme insediative e sviluppi socioambientali nella podesteria di Castelbaldo tra Duecento e Quattrocento: nuovi contributi, «Wangadicia», 3, pp. 9-73.

  4. Patrimoni e ruolo sociale dell’abbazia di Santa Giustina nel medioevo, «Padova e il suo territorio», 18, n. 111, pp. 22-26.

  5. Quando i comuni nascevano, in S. Bortolami-F. Jori, La “casa dei comuni”. La storia padovana negli stemmi delle municipalità, Padova, pp. 5-12.

  6. Gli Scrovegni, in Giotto e gli Scrovegni, numero monografico di «Le Tre Venezie», 11, pp. 5-10.

  7. Storia medievale, in Manuale di storia veneta. Geografia, storia, lingua e arte, a cura di M. Cortelazzo, Venezia, pp. 31-46.

2005

  1. Il castello ‘carrarese’ di Padova tra esigenze di difesa e rappresentazione simbolica del potere (secoli X-XV), in Padova carrarese, Atti del Convegno (Padova 11-12 dicembre 2003), a cura di O. Longo, Padova, pp. 119-144 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 315-343].

  2. La comunità di Monselice e i suoi iura (secoli XII-XIV). Note per la storia di una ‘quasi città’, in Il “Liber iurium” di Monselice (secoli XII-XIV), a cura di S. Bortolami e L. Caberlin, Roma, pp. IX-LII.

  3. I. Este, marchesi d’; II. Ezzelino III da Romano; III. Padova, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Roma, I, pp. 558-559; 565-569; II, pp. 445-447.

  4. Tra decadenza e riforma: un inedito inventario tardo trecentesco del monastero camaldolese euganeo di Santa Maria di Monte delle Croci, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M. Rossi e G.M. Varanini, Roma, pp. 85-104.

2006

  1. Appunti sui risvolti politico-sociali della fondazione di Castelbaldo, in La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il comune di Padova del 1298. Testo, storia e storiografia di un documento ritrovato, II, Studi, Padova, pp. 67-87.

  2. I. Mondino da Cividale; II. Pace dal Friuli; III. Prata (da) Pileo; IV. Supertino da Spilimbergo, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine, pp. 551-553; 627-628; 701-707; 798-800.

  3. Monselice, terra dell’Impero, Cittadella, a cura di S. Bortolami, C. Ceschi e R. Valandro.

  4. Montagnana nel medioevo. Nascita di una ‘terra’ murata, in Montagnana. Storia e incanto, a cura di L. Olivato e E.M. Dal Pozzolo, Vicenza, pp. 39-65.

  5. I. La rocca e il castello di Monselice; II. La ‘terra’ di Este nel periodo carrarese, in I luoghi dei Carraresi. Le tappe dell’espansione nel Veneto nel XIV secolo, a cura di D. Banzato e F. D’Arcais, Treviso, pp. 167-174; 175-178.

2007

  1. Cittadella. Le origini e i primi sviluppi, in Storia di Cittadella, a cura di L. Scalco, Cittadella (Pd), pp. 49-71.

  2. Communauté estudiantine, société citadine et pouvoir politique à Padoue aux XIIIe-XIVe siècles, in Les universités et la ville. Cohabitation et tension, a cura di P. Gilli, J. Verger, D. Le Blevec, Leiden-Boston, pp. 181-203.

  3. Presentazione a C. Forio, Johannes de Precina, Apricena (Fg), pp. 5-8.

  4. Gli studenti delle università italiane: numero, mobilità, distribuzione, vita studentesca dalle origini al XV secolo, in Storia delle università in Italia, a cura di G. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina, I, pp. 65-115.

  5. Le terme euganee nel medioevo. Dettagli di un paesaggio fisico e sociale, in Bains curatifs et bains hygiéniques en Italie de l’Antiquité au Moyen Âge, Atti del Convegno (Roma, Ecole française, 22-23 marzo 2004), a cura di M. Guérin-Beuavois e J.M Martin, Roma, pp. 153-175.

  6. Una testimonianza, in Insequimini archivum, Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Sambin (Padova, 19 novembre 2004), a cura di F. Piovan, Treviso, pp. 213-216.

2008

  1. Abano e Padova nell’età di Pietro d’Abano, numero monografico dedicato agli Atti del Convegno internazionale per il 750° anniversario della nascita di Pietro d’Abano (Abano Terme, Pd, 30 novembre-1 dicembre 2007) di «Medicina nei secoli. Arte e scienza. Journal of History of Medicine», n.s., 20, pp. 641-657.

  2. Il Bacchiglione nel medioevo, in Il Bacchiglione, a cura di C. Grandis e F. Selmin, Sommacampagna (Vr), pp. 141-155.

  3. I. Da ‘Casale’ a ‘Casalserugo’. Il lungo medioevo di un territorio e di una società; II. La parrocchia di Ronchi in età moderna; III. Il castello medioevale di Casalserugo tra archeologia e storia; IV. I luoghi e la loro memoria. La toponomastica storica di Casalserugo, in Casalserugo dall’antichità all’Ottocento. Uomini, paesaggi, istituzioni, a cura di S. Bortolami, Casalserugo (Pd), pp. 25-75; 117-123; 157-160; 173-179.

  4. Il pellegrinaggio dell’anima. Il cammino medioevale, in Il cammino di sant’Antonio, a cura di O. Svanera, Padova, pp. 33-53.

  5. Prefazione a C. Zordan, La pieve di Dardago tra XIII e XVI secolo. Le pergamene dell’Archivio, Pordenone, pp. 9-10.

  6. Spaciosum, immo speciosum palacium”. Alle origini del palazzo della Ragione di Padova, in Il Palazzo della Ragione. La storia, l’architettura, il restauro, a cura di E. Vio, Padova, pp. 39-74 [saggio riedito in Urbs antiquissima et clara, pp. 345-387].

2009

  1. Arquà e il paesaggio euganeo ai tempi del Petrarca, in Il Petrarca e i suoi luoghi. Spazi reali e paesaggi poetici alle origini del moderno senso della natura, a cura di D. Luciani, M. Mosser, Treviso, pp. 117-138.

  2. L’età medievale, in Storia di Padova. Dall’antichità all’età contemporanea, a cura di G. Gullino, Sommacampagna (Vr), pp. 77-179.

  3. Ezzelino III Da Romano, signore della Marca tra Impero e comuni, Padova.

  4. Storia e geografia della colonizzazione germanica medievale, in L’Altopiano dei Sette comuni, a cura di P. Rigoni e M. Varotto, Sommacampagna (Vr), pp. 144-168.

2010

  1. Come nasce una parrocchia. Voltabarozzo, 1310-1315, in 1310-2010. Voltabarozzo: comunità da 700 anni. Album fotografico di famiglia, a cura di M. Bortolami, Padova, pp. 17-23.

  2. Un prolifico lignaggio di avvocati ecclesiatici: i signori da Fontaniva nei secoli XI-XIII, in Da signori feudali a patrizi. I Da Fontaniva tra Medioevo e Rinascimento, a cura di E. Martellozzo Forin, Fontaniva (Pd), pp. 19-45.

2012

  1. Il Graticolato in età medioevale tra persistenze e innovazione, in Antico e sempre nuovo. L’agro centuriato a nord-est di Padova dalle origini all’età contemporanea, a cura di C. Mengotti e S. Bortolami, Sommacampagna (Vr), pp. 125-221.

  2. Nota introduttiva, in M. Smanio, Famiglie di Montagnana nel secondo Trecento. Aspetti di vita sociale ed economica attraverso i rogiti di notai montagnanesi, Introduzione di S. Bortolami, Montagnana, pp. IV-XI.

  3. Un mondo in costruzione. L’Altopiano nei secoli XI-XIII, in S. Bortolami, P. Barbierato, L’Altopiano di Asiago nel medioevo. Un microcosmo composito di “latini” e “teutonici”, Nota introduttiva di G.M. Varanini, Sommacampagna (Vr), pp. 25-70.

2013

  1. Con F. Pigozzo, Le origini di Bassano e le vicende politico-istituzionali dal sec. X alla fine del Duecento, in Storia di Bassano del Grappa, I, Dalle origini al dominio veneziano, Bassano del Grappa (Vi), pp. 89-131.

2014

  1. I Da Camposampiero una domus magnatizia nella Marca dei comuni, «Il Santo. Rivista francescana di storia, dottrina ed arte», 54, pp. 39-54.

2015

  1. Urbs antiquissima et clara. Studi su Padova nell’età comunale, a cura di M. Bolzonella, Padova, 2015.

Chi siamo

La Societas Veneta per la storia religiosa si propone di diffondere passione e interesse per gli studi inerenti la storia ecclesiastica, alla quale si richiamava la denominazione iniziale dell’Associazione. Inoltre vuole sensibilizzare ad uno studio della storia intesa come rigore critico, ricerca delle fonti e dei documenti, scrupolo interpretativo fondato su un corretto metodo filologico e non sul dilettantismo.

Scopri di più
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e resta aggiornato sulle ultime novità.
Prima dell’iscrizione, consulta le informazioni sulla privacy.

Iscriviti
Impostazioni Privacy
Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza quando visitate il nostro sito web. Se state usando i nostri Servizi tramite un browser, potete restringere, blocccare o rimuovere dei cookies attraverso le impostazioni del vostro browser. Inoltre usiamo contenuti e script di terze parti che possono usare delle tecnologie di tracciamento. Qui sotto potete dare un consenso selettivo per permettere l'utilizzo di queste tecnologie di terze parti. Per una informativa completa riguardante i cookies che utilizziamo, i dati che raccogliamo e come li processiamo, si prega di controllare la Privacy Policy
Youtube
Consenso per visualizzare il contenuto di - Youtube
Vimeo
Consenso per visualizzare il contenuto di - Vimeo
Google Maps
Consenso per visualizzare il contenuto di - Google
Spotify
Consenso per visualizzare il contenuto di - Spotify
Sound Cloud
Consenso per visualizzare il contenuto di - Sound